«L’umanità deve prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo». Così afferma con forza papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, sulla “cura della casa comune”, datata 24 maggio 2015, solennità di Pentecoste. A distanza di tre anni Caritas Italiana pubblica il suo 37° Dossier con Dati e Testimonianze “La rivoluzione dei piccoli passi. Microprogetti di autosviluppo: il mondo in cammino” (.pdf) per spiegare l’importanza dei Microprogetti. In 50 anni Caritas ne ha realizzati 14.000 in ambito economico, sociale e sanitario, in oltre 150 Paesi per un importo complessivo di 40 milioni di euro.
Grazie al ponte che crea fra due comunità, in Italia e all’estero, il microprogetto permette nel piccolo di cogliere le interdipendenze tra i Paesi nel mondo, di mettere in discussione le politiche e gli stili di vita. L’efficacia pedagogica del microprogetto nasce dal collocare due realtà diverse in una relazione di solidarietà e giustizia, imparando a conoscere i bisogni di un territorio impoverito; e, al tempo stesso, unendo gli sforzi per trovare insieme una risposta di sviluppo e futuro.

Quei poveri per i quali sacrificò la sua vita mons. Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador che veniva beatificato proprio tre anni fa e che papa Francesco canonizzerà il 14 ottobre, insieme a Paolo VI. “La Chiesa – diceva mons. Romero – predica la sua liberazione […]. Una liberazione che mette, al di sopra di tutto, il rispetto alla dignità della persona, la salvezza del bene comune della gente e la trascendenza che guarda innanzitutto a Dio e solo da Dio ricava la sua speranza e la sua forza”. La liberazione, al centro della sua predicazione, è una parola forte; la liberazione collima con la libertà, con l'eliminazione di un'oppressione che affligge. La liberazione è una trasformazione, il venir meno di un vincolo penetrante, il dischiudersi di una possibilità diversa, di una vita nuova. Quest’ultima per essere tale, ha bisogno di essere ripensata, di essere guardata con occhi nuovi.

Nel DDT sono riportate anche 11 storie disseminate in tanti Paesi del mondo, dalla Mauritania al Nepal, dalla Colombia al Sud Sudan, che raccontano la rinascita di persone e comunità a partire dallo sviluppo di un microprogetto.
Questo Dossier si aggiunge ai 36 già pubblicati da Caritas Italiana a partire dal 2015, tutti disponibili on-line.